Size: 1035
Comment:
|
Size: 1842
Comment:
|
Deletions are marked like this. | Additions are marked like this. |
Line 26: | Line 26: |
== Fusolab == {{attachment:LOGO-FUSOLAB.jpg | width=100}} Fusolab è un'associazione di promozione sociale nata nel 2006 sita a Roma in via Giorgio Pitacco 29 (zona Prenestina/Villa Gordiani). Il filo conduttore di tutte le attività e l'obiettivo che l'associazione si propone è quello di "sviluppare e diffondere una visione critica , alternativa e antagonista,del modello sociale culturale ed economico vigente attraverso la condivisione di spazi conoscenze e strumenti che si maturi e concretizzi tramite l'analisi la ricerca e l'azione diretta nei seguenti ambiti : produzione culturale (musica e arte) consumo critico , sostenibilità ambientale , informazione e mezzi di comunicazione , partecipazione attiva alla vita del territorio , intercultura , accesso al sapere , istruzione". |
About the Battle of the Mesh Organisers
Contents
Freifunk
Funkfeuer
HSBxl
hackerspace brussels is located in the north of Brussels, Belgium; we're keeping our local space afloat - providing infrastructure, for all who want to hack around with open and closed hard- and software, sharing know-how & culture. we organized the second Wireless Battle Mesh edition.
more info at: http://hackerspace.be
Ninux.org
Ninux.org is a wireless community network based in Rome, that aims also at promoting the free networking culture in Italy.
More info can be found at http://wiki.ninux.org/FrontPage.
/tmp/lab
/tmp/lab is the Paris hackerspace located in Vitry (East suburbs of Paris) working on wireless protocols, FPGA OpenHardware implementation and RepRap improvments. The /tmp/lab organized the HackerSpaceFestival and the first WirelessBattleMesh.
more info at: http://tmplab.org
Fusolab
Fusolab è un'associazione di promozione sociale nata nel 2006 sita a Roma in via Giorgio Pitacco 29 (zona Prenestina/Villa Gordiani).
Il filo conduttore di tutte le attività e l'obiettivo che l'associazione si propone è quello di "sviluppare e diffondere una visione critica , alternativa e antagonista,del modello sociale culturale ed economico vigente attraverso la condivisione di spazi conoscenze e strumenti che si maturi e concretizzi tramite l'analisi la ricerca e l'azione diretta nei seguenti ambiti : produzione culturale (musica e arte) consumo critico , sostenibilità ambientale , informazione e mezzi di comunicazione , partecipazione attiva alla vita del territorio , intercultura , accesso al sapere , istruzione".